top of page

Meditazione Zen: Origini, Pratica e il Mio Percorso personale

abitudinizen

(Nella foto dopo una delle mie passeggiate sono solito "sedermi" in Meditazione Zen, posizione Seiza, per accogliere e far sedimentare il percorso vissuto durante la giornata.)


Che cos'è la Meditazione Zen (禅 - Zen)?

La meditazione Zen, nota anche come Zazen (坐禅), è il cuore pulsante della pratica Zen. Letteralmente, "Zazen" significa "meditazione seduta" ed è una forma di meditazione profondamente radicata nella cultura giapponese e buddista. Ma il termine 禅 (Zen) stesso deriva dal termine sanscrito "Dhyana", che significa "meditazione" o "concentrazione profonda". Il viaggio del Zen parte dall'India, passa attraverso la Cina dove si sviluppa come Chan e, infine, giunge in Giappone, dove diventa Zen, la forma che conosciamo oggi.


La meditazione Zen è più di una semplice tecnica di rilassamento: è un percorso verso la comprensione più profonda della propria mente, è essere completamente presenti nel momento presente. Nella pratica del Zazen, ci si siede in una postura specifica, con la schiena dritta, le gambe incrociate (di solito nella posizione del loto o del mezzo loto), e si concentra il respiro, mantenendo la mente libera da pensieri distratti. Non c'è uno scopo da raggiungere, non c'è un obiettivo da centrare, ma solo l'atto del sedere e respirare — è un "semplice essere".


Le Origini dello Zen (禅) e il Suo Percorso Storico

Le origini dello Zen affondano le loro radici nell'insegnamento del Buddha storico, Siddhartha Gautama, che circa 2500 anni fa insegnò la pratica della meditazione come mezzo per liberarsi dalla sofferenza. Successivamente, gli insegnamenti del Buddha si diffusero in Cina, dove si incontrarono con il pensiero taoista e diedero vita al Chan (禅), una forma unica di buddhismo focalizzata sulla meditazione e sulla realizzazione diretta della natura della mente.

Nel VII secolo, il Chan arrivò in Giappone e divenne Zen. Qui, la pratica si arricchì di nuove forme e stili, come quelli delle scuole Rinzai (臨済) e Sōtō (曹洞), che enfatizzano aspetti diversi della meditazione: Rinzai si concentra spesso su koan, brevi racconti o domande paradossali utilizzate per rompere la logica ordinaria e favorire l'illuminazione; mentre Sōtō mette l'accento sul Shikantaza (只管打坐), "solo sedere", una pratica pura e senza scopo.


Perché Praticare la Meditazione Zen?

La meditazione Zen è un viaggio verso l'interno. In un mondo che corre, pieno di rumori e distrazioni, la pratica del Zazen è un'opportunità per ritrovare il centro, per osservare i propri pensieri senza giudizio e per coltivare uno spazio di pace interiore. Alcuni benefici della meditazione Zen includono:

  • Riduzione dello stress: La consapevolezza del respiro e l'attenzione al momento presente aiutano a ridurre l'ansia e lo stress.

  • Aumento della concentrazione: Praticando Zazen, si allena la mente a rimanere focalizzata, migliorando la capacità di attenzione nella vita quotidiana.

  • Maggiore consapevolezza di sé: La meditazione permette di esplorare i propri pensieri e le proprie emozioni senza attaccamento, favorendo una comprensione più profonda di chi siamo.


Il Mio Percorso nello Zen: Dalla Montagna al Monastero

La mia esperienza con la meditazione Zen non è solo teorica: l'ho vissuta, l'ho sperimentata nel profondo. Ho avuto l'opportunità di studiare in un vero monastero Zen, un luogo dove il tempo sembra fermarsi e ogni gesto — dal pulire il pavimento al mangiare in silenzio — diventa una parte integrante della pratica meditativa. In quel contesto, ho imparato il vero significato di Zanshin (残心), la consapevolezza totale che si estende anche dopo la fine di un'azione. Questa esperienza mi ha permesso di comprendere come la meditazione non sia solo qualcosa da praticare seduti su un cuscino, ma un modo di essere e vivere ogni momento con presenza e intenzione.

Nella mia vita quotidiana, uso la meditazione Zen soprattutto nei momenti di difficoltà, quando le cose sembrano sfuggire al controllo e la mente inizia a perdersi tra mille pensieri. Mi siedo, respiro profondamente, e ritrovo il mio centro. La montagna mi ha insegnato il valore del silenzio, ma lo Zen mi ha insegnato come coltivare quel silenzio dentro di me, anche nei momenti più caotici.


Come Iniziare a Praticare lo Zazen

Se sei interessato a iniziare la pratica dello Zazen, ecco alcuni suggerimenti:

  1. Trova un luogo tranquillo: Un luogo dove puoi sederti senza distrazioni è essenziale. Non deve essere perfetto, basta che sia un posto in cui ti senti a tuo agio.

  2. Siediti nella posizione corretta: Puoi sederti sul pavimento con le gambe incrociate o su una sedia con i piedi ben appoggiati a terra. La schiena deve essere dritta, le mani posizionate in grembo con i pollici che si toccano leggermente.

  3. Concentrati sul respiro: Respira naturalmente e porta l'attenzione al respiro. Conta ogni espirazione da 1 a 10 e poi ricomincia. Se la mente vaga, semplicemente riportala al respiro senza giudicarti.

  4. Pratica con costanza: Anche solo 10 minuti al giorno possono fare una grande differenza. La chiave è la costanza, non la durata.


12 Mesi di percorso Zen per te. 3 Minuti al giorno.


Conclusione

La meditazione Zen è un invito a fermarsi e guardare dentro. In un mondo che ci spinge sempre a fare di più, lo Zen ci invita semplicemente a essere. Questo semplice atto di essere presenti può trasformare profondamente il nostro modo di vedere noi stessi e il mondo. Attraverso la mia esperienza, ho scoperto che il cambiamento più potente avviene quando ci concediamo il tempo di ascoltare il nostro respiro e di sederci con noi stessi, senza aspettative. Se vuoi sperimentare anche tu questa trasformazione, ti invito a fare il primo passo e a sederti, proprio come ho fatto io, per scoprire la profondità che esiste dentro di te.


Seguimi! Cosi rimaniamo in contatto. Se sei arrivata/o fino a qui nel leggere significa che abbiamo visioni simili. In questo mondo trovare persone consapevoli non è cosi quotidiano :)

Se vuoi scrivimi per domande, dubbi o info utili.


Sul mio canale YOUTUBE

Sul mio profilo INSTAGRAM

Sulla pagina FACEBOOK

32 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page