![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_ccbec4e4627240de84f7f16d370cb773~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_677,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/11062b_ccbec4e4627240de84f7f16d370cb773~mv2.jpeg)
Quanto spesso rivedi i tuoi obiettivi?
Ogni anno? Una volta l’anno sarebbe già un ottimo impegno :).
Sarebbe ancora più utile effettuare una revisione degli obiettivi più frequente. Può sembrare eccessivo per alcune persone, per me è la chiave per mantenere l'attenzione sui miei obiettivi e renderli realtà.
Vuoi scoprire come pianificare gli obiettivi? Continua a leggere :)
L'abitudine chiave per realizzare risultati è rivedere i tuoi obiettivi almeno una volta al mese.
Siamo onesti e concreti: se non pensi ai tuoi obiettivi, non li realizzerai mai.
Se non stai facendo nulla per i tuoi obiettivi, rimangono solo desideri.
Se non hai ancora fissato i tuoi obiettivi il mio consiglio è quello di farlo oggi o domani. Non rimandare.
Qui di seguito vediamo insieme 2 mini-schede relative agli obiettivi. Propongo solo quello che metto in pratica. Prima di cambiare vita non vedevo di buon occhio questi argomenti. Credevo di essere più distaccato e “puro” per non occuparmi di queste cose. Invece fanno la differenza. Ciò che diamo per scontato è ciò che ci “frega”.
Ovviamente sono indicazioni, non tutti devono seguirle e ognuno ha il suo metodo e i suoi tempi. Avere qualche spunto fa sempre bene :) e può essere di ispirazione.
SCHEDA N.1: i Sei Punti per i tuoi obiettivi |
1. Stabilisci i tuoi obiettivi che siano di vita, lavorativi, economici, di crescita interiore… |
2. Imposta le attività e le azioni per ogni obiettivo. |
3. Svolgi i compiti e agisci: una azione al giorno è già ottima |
4. Motivati a rimanere concentrato, pensa a cosa ti spinge, quale è la tua motivazione? |
5. Io rivedo i miei obiettivi settimanalmente |
6. La consapevolezza, la crescita interiore passa anche da questa fase che potrebbe non c’entrare nulla con questo argomento, invece è un punto focale. |
SCHEDA N.2: Otto Step per fissare gli obiettivi |
1. Almeno una volta all'anno. |
2. Tra il 1° e il 15 gennaio di ogni anno puoi rivedere ciò che hai fatto lo scorso anno. |
3. Poi fissa i tuoi obiettivi per i prossimi 12 mesi. |
4. Gli obiettivi annuali possono essere divisi in mini-obiettivi, prova anche a dare una scadenza indicativa.
|
5. Alla fine di ogni mese, rivedi i tuoi progressi per il mese passato e fissa i tuoi obiettivi per il mese successivo. |
6. Stabilisci obiettivi facilmente raggiungibili: è meglio puntare in basso (almeno all'inizio) e raggiungerli piuttosto che fissarli troppo in alto e fallire. Gli obiettivi mensili dovrebbero essere mini-obiettivi dei tuoi obiettivi annuali complessivi. |
7. Ad un orario prestabilito ogni settimana, per me è la domenica sera, rivedi i tuoi progressi per l'ultima settimana e stabilisci obiettivi per la settimana successiva. Per ciascuno di questi obiettivi, elenca i passaggi e le azioni. Ricorda una azione al giorno è ottima. |
8. Ogni giorno, quando pianifichi la tua giornata, fai in modo che la tua azione/obiettivo per quel giorno sia una delle cose più importanti per quel giorno. Fallo come prima cosa al mattino. Una volta completato, hai fatto qualcosa di fantastico per quel giorno: hai fatto un piccolo passo verso la realizzazione dei tuoi sogni! |
La chiave è rivedere questi obiettivi e impostare le azioni ogni settimana. Se lo fai solo una volta all'anno, non li ricorderai quotidianamente.
Se interrompi la tua revisione settimanale, concentrati nuovamente su te stesso e ricomincia la settimana successiva.
Non lasciare che una mancata “voglia di fare” ti impedisca di raggiungere i tuoi obiettivi!
Ricorda quindi:
una volta l'anno
suddividili in micro-obiettivi mensili
controlla settimanalmente
una azione al giorno toglie la procrastinazione di torno :)
Grazie per avere letto.
Un grande Gassho
Luca Hiroki Yoshimura
Comments