DECLUTTERING ZEN 秩序 - la tua casa in ordine per vivere meglio
- abitudinizen
- 25 feb 2023
- Tempo di lettura: 6 min

Ho appena finito di sistemare casa con mia moglie perché ogni anno mettiamo ordine. In questo periodo siamo in pianura e non nel rifugio di montagna e quindi abbiamo sfruttato l'occasione.
Sistemare impegna del tempo, lo so.
A volte è pesante, lo so.
Potremmo dedicarci ad altro, lo so.
Ma dopo che lo hai fatto è tutto più bello!
Nel periodo che ho vissuto in Monastero Zen i monaci mi hanno insegnato ad avere poco con me, a sistemare quel poco e a riordinare in modo costante.
All’inizio era dura mentalmente. Poi è diventato un piacere fare le pulizie.
Il termine contemporaneo è Decluttering… in Monastero si chiama, da qualche centinaio di anni, Samu, ovvero pulizie in consapevolezza.
In monastero era tutto diverso ovviamente non avevo una famiglia a cui badare.
Ora ce l’ho e quindi è un po’ più impegnativo, ma la gratificazione finale è molto alta!
Oggi ho terminato una delle pulizie “medie” che facciamo regolarmente in casa.
Siamo riusciti ad avere meno oggetti: fuori casa ci sono due sacchi neri da buttare e uno scatolone da regalare.
Quando la casa è in ordine riesco ad essere più creativo e più soddisfatto. Sulla mia scrivania ora ci sono solo un bicchiere d’acqua, una tazza per i tè Matcha giapponese e il mio inseparabile Macbook su cui scrivo.
Questa esperienza mi ha ispirato a scrivere la newsletter. Prova a leggerla fino in fondo. Magari dai un occhiata veloce adesso e poi riprendila stasera, prendi questo momento per te, vivilo come un momento di lettura da meditazione.
Leggendo puoi scoprire:
I 3 motivi per cui il disordine ci depotenzia
Le 3 fasi che i monaci mi hanno insegnato per pulire… applicate ad una casa di famiglia (un po’ differente dal monastero Zen).
Le 5 strategie per mantenere la casa Zen.
I 3 MOTIVI: DISORDINE VS STRESS
Ogni oggetto che vedi richiede l'attenzione della tua mente, e non importa quanto breve sia quell'attenzione, e nonostante sia subconscia, queste piccole distrazioni si sommano.
È difficile avere pace e concentrarsi in mezzo al disordine. Io per scrivere i miei due libri ho dovuto prima sistemare l'ambiente dove mi sono messo a scrivere. Con la confusione non ce l'avrei fatta.
Aggiungi a questo il tempo e l'energia sprecati necessari per cercare le cose, per mantenere le cose e per pulire le cose, e più disordine hai, più energia ci vorrà. Fare decluttering consente di potenziare se stessi. Per me lo è stato.
Vuoi scoprire come modificare ciascuna delle stanze e rendere la tua casa un luogo tranquillo e rasserenante? Continua a leggere.
VUOI SFIDARTI E INIZIARE AD AVERE UNA CASA ZEN?
Applica le 3 fasi per una casa Zen.
1. UNA STANZA ALLA SETTIMANA
Occupati di una stanza alla settimana, sfidati e pianificalo.
Per prima cosa, scegli una stanza da fare questa settimana.
Non provare a fare tutta la casa in una volta, perché può richiedere molto tempo (a meno che tu non abbia molto tempo a disposizione, nel qual caso fallo!). Concentrati su una stanza e prova a fare 15 minuti al giorno (a meno che non ti lasci trasportare e non abbia voglia di fare di più). Lavora su una stanza ogni settimana.
2. INIZIA DALLE COSE GRANDI E SUPERFICI PIANE
All'inizio, salta gli armadi e i cassetti che per ora non sono in vista.
Concentrati per ora sulle cose che puoi vedere.
Inizia con le cose grandi. Ci sono troppi mobili nella stanza? In tal caso, modificali. Cosa è necessario, quali mobili ami, quali cose sono semplicemente troppo fonte di distrazione. Considera anche di rimuovere altri oggetti grandi, come scatole piene di roba.
Pulisci tutte le superfici piane. Desktop, tavoli, controsoffitti, ecc.
Rimuovi tutti i fogli, pile di roba, piccola spazzatura, soprammobili, qualsiasi cosa.
Metti tutto sul pavimento.
3. ELIMINA, REGALA, RICICLA
Ora prendi un sacco della spazzatura e due scatole.
Il sacco serve per buttare le cose inutilizzabili, in una scatola metti le cose da regalare e nell’altra le cose che devi tenere.
Ordina tutto in pile, un oggetto alla volta.
Ogni oggetto dovrebbe essere gettato via nel sacco della spazzatura o messo in una scatola da regalare (ad amici, familiari o beneficenza), o nell'altra scatola da mettere in un'altra stanza della casa.
Rimetti solo un paio di elementi selezionati sulle superfici piatte, come una foto di famiglia o qualcosa che ti sta veramente a cuore. Ma per quanto possibile, lascia le superfici piatte il più possibile nude. Quello che non appartiene a quella stanza devi spostarla nel luogo dove dovrebbe stare: armadietto, scaffale ecc.
Quando hai finito di smistare la pila, metti la scatola del riuso nel bagagliaio della tua auto e lasciala la. La prossima volta che esci per fare commissioni portala agli amici o ai bisognosi.
Butta via il sacco della spazzatura.
Prendi l'altra scatola con le cose da tenere e mettile nel luogo giusto in casa, ma non sulle superfici piane visibili! (a meno che non sia necessario)
Ora vai in giro per la stanza, in senso orario, e modifica ciò che resta.
Potrebbe trattarsi di cose appese alle pareti, attaccate a superfici come il frigorifero, cose sotto tavoli o scrivanie, ecc. Lascia solo le cose assolutamente necessarie.
Sii spietata/o. Modifica brutalmente. Più riesci a sbarazzartene, meglio è!
ACCENDI UN INCENSO DI QUALITÀ
Cerca di non usare altri incensi in casa perché sono troppo forti. Ad esempio, quello tibetano va bene per le cerimonie ma non per la casa, a meno che tu non debba fare un rituale di pulizia. Non usare incensi dozzinali o essenze chimiche. Se le stai usando eliminale. Se vuoi profumare e stare in casa, per un momento quotidiano, usa l’incenso giapponese, io uso solitamente il Morning Star al tè verde.
Se ti da fastidio l’incenso usa un nebulizzatore di olio essenziale. Utilizza il pino e l’arancia messi nella stessa quantità.
Le essenze e l’incenso aiutano a creare una buona energia in casa.
Ok, ora la tua stanza dovrebbe avere un bell'aspetto.
Se fosse così, dovresti sentirti abbastanza bene!
Siediti, rilassati, guardati intorno e goditi il momento.
Assapora il tuo trionfo.
PERCHÈ FARE DECLUTTERING È IMPORTANTE?
Io a casa mia non ho soprammobili se non un piccolo Buddha, pareti tendenzialmente vuote, ho solo 2 quadri in tutta la casa: una mappa stampata in stile moderno in sughero che rappresenta il mondo e i luoghi che ho visitato e un quadro di vetro che rappresenta il fondo dell’oceano come suggerisce il Fengh Shui.
Un altro motivo per fare pulizia consapevole non solo per il fatto di eliminare le cose, ma ci tiene occupati, tiene la mente su un compito preciso e con un risultato tangibile.
Una piccola mia storia: in monastero ero stato messo a pulire i bagni dopo i ritiri di meditazione con 50 persone. 3 bagni per 50 persone, per 5 giorni. Non era una bella esperienza. Non volevo farlo. Poi il monaco Eikan mi spiegò come affrontare quel lavoro, con un'altra mentalità e un altro spirito. Capii che qualcuno doveva farlo e avrei potuto aiutare di molto i monaci anziani con quel lavoro abbastanza pesante. Mi misi a farlo, in sicurezza, nel migliore dei modi.
Quindi fare le pulizie consapevolmente fa bene anche alla nostra salute mentale. Diventa una sorta di meditazione. La prossima volta prova ad affrontare le pulizie come la MEDITAZIONE DELLE PULIZIE. Applica il respiro profondo, sii minuzioso. So che sembra strano, sembra finto quasi… ma non lo è. Funziona veramente.
COME PUOI MANTENERE LA CASA ZEN NEL TEMPO? CON LE 5 STRATEGIE PER LA CASA ZEN:
Un posto per ogni cosa, e ogni cosa al suo posto. Me lo diceva sempre il Monaco Zen in monastero!
Stai per mettere qualcosa su una superficie piana? Fermati. Pensa a dove dovrebbe essere quell'oggetto. Se non ha una posto, trovane uno e mantienilo. Mettilo sempre in quel punto. Ad esempio: ho un vassoio per le chiavi, il portafoglio, ecc., e quando entro per la prima volta in casa, metto queste cose in questo vassoio. Ogni volta. Quindi so sempre dov'è. E quando me ne vado, è semplice come prendere la mia roba dal vassoio.
Prendi un contenitore per archiviare TUTTI i documenti in arrivo. E un sistema di archiviazione per i documenti che devi conservare, dalle bollette ai documenti importanti, dalle tasse alle pagelle dei bambini. Metti tutta la posta in arrivo, i documenti scolastici, le ricevute, ecc. Quando elabori, non lasciare cose in una pila da archiviare in seguito: archiviale immediatamente. Cestina le altre cose. Paga le bollette immediatamente o mettile in una cartella per le fatture da pagare. Non lasciare fogli in giro altrove.
Pulisci la sera e prima di uscire di casa. Se hai sviluppato buone abitudini, potresti non averne bisogno, ma nessuno è perfetto, e se hai figli, ne avrai sicuramente bisogno, perché i bambini non sono certamente perfetti in questa abitudine. Prenditi solo 5-10 minuti per raccogliere le cose e assicurati che le tue superfici piatte siano pulite.
Ogni sei mesi (o un anno), “decluttera”. Nonostante i tuoi migliori sforzi, le nuove cose si accumulano. Devi avere un regolare processo di abbuffate di tanto in tanto.
Se sei arrivata/o fino a qui ti faccio i miei complimenti. Hai letto tutto e ti ringrazio perché anche io ci ho messo del tempo per scrivere, quindi il fatto che tu abbia letto mi rende felice.
Queste sono le strategie che applico in casa mia sfruttando i principi dello Zen. Sono contento di condividere con te queste conoscenze.
É bello poter condividere la propria passione e lavoro con gli altri, diventa una fonte di gioia.
Comentarios